Descrizione
Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla
dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
M4C1I1.4-2024-1322 CUP B34D21000600006
Titolo: CRESCERE IN CASENTINO... VERSO IL FUTURO
Descrizione progetto
Le azioni del progetto prevedono il coinvolgimento del territorio in percorsi che vedano la collaborazione con gli altri istituti scolastici,
Ente locale, Unione dei Comuni Montani, Servizio Sanitario e alcune Associazioni del Terzo Settore. In particolare si intende continuare
e potenziare alcune azioni già in essere con il PNRR 170/2022, che possano andare a regime a fine del percorso finanziato con il PNRR,
e strutturarne altre in un intervento progettuale migliorativo. I percorsi individuati nel progetto intendono lavorare principalmente
sulle life skills, sulle competenze, sull’inclusione, sulla motivazione, sull’autovalutazione. Per tale motivo sono numericamente
aumentati i laboratori co-curricolari rispetto al precedente progetto. Il Team per la prevenzione alla dispersione scolastica sarà
costituito con personale della scuola. Opererà all’interno dell’istituto scolastico in azioni di monitoraggio e verifica degli interventi, ma
anche in un Tavolo di lavoro territoriale permanente, atto a studiare il fenomeno della dispersione scolastica, a definire e condividere
azioni, a monitorare e valutare i processi nel territorio. AZIONI NEL TERRITORIO: - analizzare il fenomeno della dispersione esplicita
nella scuola e nel territorio - monitorare i valori relativi alla dispersione scolastica nella scuola e nel territorio - intervenire sul livello
delle competenze di base (italiano, matematica e inglese) degli studenti - sviluppare una strategia comune per contrastare in modo
strutturale l’abbandono scolastico in sinergia territoriale AZIONI NELLA SCUOLA: - personalizzare i percorsi per gli studenti che
registrano fragilità negli apprendimenti - intervenire con gli studenti con backgound migratorio in percorsi di alfabetizzazione nella
lingua italiana - attuare iniziative di mentoring per studenti con fragilità - potenziare il tempo scuola con progettualità mirate alla
motivazione all’apprendmento e al recupero/sostegno degli apprendimenti di base - attuare azioni di sostegno all’orientamento per
studenti e famiglie, in particolare anche verso famiglie con “culture altre” - realizzare iniziative di tutoring per le famiglie - attuare
misure di accompagnamento per superare disuguaglianze rispetto alla parità di accesso all’istruzione, all’inclusione e al successo
formativo - effettuare iniziative per sostegno agli studenti BES Le azioni dovranno sostanziarsi attraverso la formazione dei docenti
(con altre fonti di finanziamento), in particolare per attuare metodologie didattiche innovative volte a potenziare apprendimenti e
competenze degli studenti, programmare e valutare per competenze, porre attenzione a stili di apprendimento e bisogni degli
studenti con particolari fragilità (alunni con background migratorio di prima generazione, con disabilità, con DSA, con BES).
TARGET -
studentesse e studenti dell’istituto, scuola secondaria - famiglie degli studenti
Tempi e scadenze
Data inizio progetto prevista
17/04/2024
Data fine progetto prevista
15/09/2025
Contatti
I.C. DOVIZI BIBBIENA
REFERENTE PROGETTO CAFAGGI GIULIA
DIRIGENTE SCOLASTICO PROJECT MANAGER - RUP ALESSANDRA MUCCI
Ulteriori informazioni
ACCORDO CONCESSIONE -0-3814123-AC-M4C1I1.4-2024-1322-P-50119-01-10-2024.pdf
AZIONE DI INFORMAZIONE, DISSEMINAZIONE e PUBBLICITA ’DISSEMINAZIONE - PUBBLICITA DM 19.pdf
decreto assunzione a Bilancio PNRR DM 19 DIVARI.pdf
decreto assunzione PTOF DM 19 DIVARI 2.pdf
06 Nomina RUP dirigente Scolastico_dm 19.pdf 06a
dichiarazione insussistenza rup all nomina DS_dm19.pdf
07 USR Toscana nomina DS MUCCI PNRR DM 19.pdf
08 Nomina DSGA RAGGIOLI SUPPORTO AL RUP _dm 19.pdf
COMPOSIZIONE TEAM
FIRMATO_decreto_avvio_procedura_selettiva- TEAM DM 19.pdf.p7m
FIRMATO_costituzione commissione - TEAM DM 19.pdf.p7m
FIRMATO_verbale di selezione - TEAM DM 19.pdf.p7m
FIRMATO_graduatoria selezione pnrr DM 19 team.pdf.p7m
Contenuti correlati
CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI PER L’INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI E TUTOR PER L’EROGAZIONE DEI PERCORSI E DELLE ATTIVITÀ